Monte Adamello e il suoi ghiacciai:
2 giorni (salita/discesa)
-
Val Salarno – Rifugio Prudenzini – Monte Adamello – Val Salarno (impegno 3)
-
Val Miller – Rifugio Gnutti – Monte Adamello – Val Miller (impegno 4)
-
Val d’Avio (Rifugio Garibaldi) – Monte Adamello – Val d’Avio (impegno 3)
-
Tonale – Ghiacciaio Presena – Rifugio Lobbia – Monte Adamello – Val d’Avio (impegno 3)
-
Tonale – Ghiacciaio Presena – Rifugio Lobbia – Monte Adamello – Val Miller (impegno 4)
3 giorni (traversate che possono essere fatti in entrambe le direzioni)
-
Val Salarno – Rifugio Prudenzini – Monte Adamello – Rifugio Lobbia Alta – Val d’Avio (impegno 3)
-
Val Miller -Rifugio Gnutti – Monte Adamello – Rifugio Lobbia Alta – Val d’Avio (impegno 4)
-
Tonale – Ghiacciaio Presena – Rifugio Lobbia Alta – Ghiacciai Lobbia e Lares – Rifugio Carè Alto – Val Borzago (impegno 2)
-
Tonale – Ghiacciaio Presena – Rifugio Lobbia Alta – Cresta Croce e il Cannone – Rifugio Lobbia Alta – Monte Adamello – Val d’Avio (impegno 3)
Le altre ascensioni e traversate della zona:
-
Presanella dal Rifugio Denza (impegno 3) 2/3 giorni.
-
Traversata Rifugio Denza – Cima Presanella – Rifugio Segantini (impegno 3) 3 giorni
-
Cevedale dal Rifugio Pizzini o Cevedale (impegno 2) 2 giorni
-
San Matteo dal Passo Gavia (impegno 4) 1 giorno o dal Rifugio Branca (impegno 3) 2 giorni
-
Tresero dal Passo Gavia (impegno 3) 1 giorno
-
Vioz dal Rifugio Mantova (impegno 2) 1/2 giorni
-
Gran Zebrù dal Rifugio Pizzini (impegno 4) 2 giorni
-
Ortles dal Rifugio Payer o dal Rifugio Coston per la Hintergrat (impegno 4) 2 giorni
-
Bernina Via Normale Italiana dal Rifugio Marco e Rosa (impegno 5) 2/3 giorni
-
Traversata Cevedale – Rosole – Palon del la Mare (impegno 4) 2/3 giorni
-
Traversata Tresero – Pedranzini – Dosegù (impegno 4) 1 giorno
-
Traversata 13 Cime, dal Cevedale al Tresero (impegno 5) 2/3 giorni
Impegno:
1 – Occorre essere dei buoni escursionisti in grado di fare almeno 700 metri di dislivello al giorno e camminare per 6-8 ore al giorno. Non occorre avere esperienza alpinistica. Si tratta di un trekking impegnativo in quota su ghiacciaio e sentieri non battuti.
2 – Occorre essere dei buoni escursionisti in grado di fare almeno 1000 metri di dislivello al giorno e camminare per 8-10 ore al giorno. Non occorre avere esperienza alpinistica. Si tratta di un trekking impegnativo in quota su ghiacciaio e sentieri non battuti.
3- Occorre essere degli ottimi escursionisti in grado di fare almeno 1500 metri di dislivello al giorno e camminare per 10-12 ore al giorno. Non occorre avere esperienza alpinistica. Si tratta di un trekking impegnativo in quota su ghiacciaio e sentieri non battuti.
4 – Occorre essere degli ottimi escursionisti in grado di fare almeno 1500 metri di dislivello al giorno e camminare per 10-12 ore al giorno. Occorre avere un minimo di esperienza alpinistica (facili tratti di arrampicata su roccia, ghiaccio e neve).
5 – Occorre essere degli ottimi escursionisti in grado di fare almeno 1500 metri di dislivello al giorno e camminare per 10-12 ore al giorno. Occorre avere qualche esperienza alpinistica (tratti di arrampicata su roccia, ghiaccio e neve esposti).
Consigli
Il periodo ideale per queste ascensioni coincide con l’apertura estiva dei rifugi (giugno – settembre). Insieme alle Guide alpine Adamello, si possono creare degli itinerari più brevi o più lunghi “su misura”, anche fuori stagione.
Prezzo per persona al giorno iva inclusa (per itinerari di impegno 1, 2 e 3):
1 persona 300 euro
2 persone 160 euro
3 persone 115 euro
4 persone 90 euro
5 persone 75 euro
Prezzi per le altre difficoltà (3-5) su richiesta.
Noleggio materiale (a persona al giorno):
ramponi 5 euro
imbraco 5 euro
casco 5 euro
set ferrata 5 euro
Per iscriversi, occorre prenotarsi tramite e-mail almeno una settimana prima dell’uscita e versare la quota tramite bonifico.
La quota comprende: l’accompagnamento, l’insegnamento e l’organizzazione della Guida Alpina, l’uso dei materiali comuni e l’assicurazione di responsabilità civile.
La quota non comprende: le spese di vitto, alloggio, trasporti,
assicurazione infortuni personale. Tutto quanto non specificato alla voce
”la quota comprende”.
Attrezzatura
-
Materiale tecnico: casco, imbraco, set da ferrata, 1 moschettone a ghiera, ramponi ghiacciaio, bastoncini.
-
Materiale personale: zaino 30-40 litri, thermos con tè caldo, mangiare (barrette, panini, parmigiano, frutta secca…), primo soccorso, occhiali da sole (categoria 3 o 4), maschera sci, giacca gore-tex, sovrapantaloni gore-tex, gilet windstopper, pantaloni e maglia traspiranti, piumino leggero, maglietta traspirante ricambio, guanti leggeri e pesanti, berretto, bandana, protezione solare.
-
Per il rifugio: sacco lenzuolo, calze ricambio, pila frontale con batterie cariche, tessera CAI, spazzolino e dentifricio, salvietta piccola, salviettine umide, ipod.