Dove e quando
Da gennaio ai primi di maggio, offriamo corsi base ed avanzati di scialpinismo per sciatori, snowboarder e telemarker.
Per chi
Sai sciare e ti pace camminare in montagna? Lo scialpinismo è la tua attività! Il corso base si rivolge agli sciatori che hanno una buona tecnica a sci paralleli su tutte le piste. Il corso avanzato è per chi ha già conosce le basi dello scialpinismo e vuole migliorare il proprio livello di sicurezza e conoscenze tecniche.
Come funziona
Per il corso base, consigliamo tre giornate così composte:
- Primo giorno: tecnica di discesa in fuoripista, scelta dell’itinerario di discesa ed esercitazione di ricerca in valanga con ARVA, pala e sonda.
- Secondo giorno: tecnica di salita, scelta dell’itinerario di salita, nivologia.
- Terzo giorno: gita di scialpinismo, valutazione generale dell’ambiente e tecniche di orientamento.
Per il corso avanzato, decideremo insieme il numero delle giornate, gli itinerari da percorrere e gli obiettivi da raggiungere.
Quanto costa e come prenotare
Prezzo per persona al giorno (9.00-15.00) iva inclusa
- 1 persona 280 euro
- 2 persone 150 euro
- 3 persone 105 euro
- 4 persone 85 euro
- 5 persone 70 euro
Per iscriversi, occorre prenotarsi tramite e-mail almeno 5 giorni prima del corso e versare la quota tramite bonifico. La quota comprende: l’accompagnamento, l’insegnamento e l’organizzazione della Guida Alpina, l’uso dei materiali comuni e l’assicurazione di responsabilità civile. La quota non comprende: le spese di vitto, alloggio, trasporti, assicurazione infortuni personale. Tutto quanto non specificato alla voce ”la quota comprende”.
Attrezzatura
- Sciatori e telemarker: sci con attacco “touring”, scarponi con modalità “walk”, pelli di tessilfoca su misura dello sci, rampanti su misura dello sci.
- Snowboarder: tavola non rigida (o modello freeride), scarponi soft, racchette da neve specifiche per scarponi snowboard.
- Materiale personale: bastoncini con rotella grande, ARVA, pala, sonda, zaino 30 litri, thermos con tè caldo, mangiare (barrette, panini, parmigiano, frutta secca…), primo soccorso, occhiali da sole (categoria 3 o 4), maschera sci, giacca gore-tex, sovrapantaloni gore-tex, gilet windstopper, pantaloni e maglia traspiranti, piumino leggero, maglietta traspirante ricambio, guanti leggeri e pesanti, berretto, bandana, protezione solare.